Agrigento: la Festa di San Calogero
Questo sito utilizza cookies di terze parti per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei suddetti cookies.

Agrigento... non solo Valle

La Festa di San Calogero si celebra dalla prima alla seconda settimana di Luglio: sette giorni di gioiosa devozione e solenni festeggiamenti in onore del Santo "nero" compatrono di Agrigento.

La storia di San Calogero risale al IV-V secolo: il Santo scampò alle persecuzioni che stavano decimando le chiese cristiane dell'Africa settentrionale rifugiandosi in Sicilia, in particolare nell'agrigentino dove a lungo sostò. Le sue doti taumaturgiche ne fecero ben presto il santo più amato e popolare del territorio di Agrigento. Molto caratteristica è la processione della statua del santo, accompagnato da una fragorosa banda di tamburi (tammurinara) per il centro storico della città.

Durante la processione gli agrigentini, rievocando l'episodio storico in cui la popolazione donava il pane al Santo che si prendeva cura degli ammalati, ancora oggi lancia in offerta dei tipici e deliziosi panetti profumati con semi di sesamo e finocchio. I festeggiamenti, arricchiti da sfilate di bande musicali, concerti, mostre, culminano nella sfilata solenne della domenica sera, per concludersi con spettacolari fuochi pirotecnici.


 
 

Le migliori tariffe... solo da questo sito      

Le migliori tariffe

Solo prenotando dal nostro sito