Tra le manifestazioni che celebrano la Pasqua, quella che si svolge a San Biagio Platani è sicuramente una delle più antiche, originali e scenografiche.
La manifestazione è una gara appassionante tra le due confraternite, dei "Madunnara" e dei "Signurara", che si cimentano nella realizzazione degli archi e delle tipiche sculture di pane.
Grazie a straordinarie decorazioni realizzate con telai e intrecci di canne, ornate da singolari sculture di pane e da arance, San Biagio Platani si trasforma in un salotto molto suggestivo ed accogliente. Il culmine della manifestazione si ha il giorno di Pasqua, quando il Cristo e la Madonna si incontrano davanti la Chiesa Madre, ma gli "archi" rimangono montati anche nelle settimane seguenti, quando si svolgono le esposizioni di prodotti tipici.